Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri per le sue funzionalità. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.
Nella Legge di Bilancio 2021, all'art. 1, comma 1084 viene confermato lo slittamento della Plastic tax al 1° luglio 2021. Al comma 1085 dello stesso articolo, in relazione alle disposizioni che sanciscono la possibilità di utilizzo di RPET fino al 100% negli imballaggi per alimenti, si sostituisce il regime sperimentale (previsto originariamente nel c.d. DL Agosto) in avvio dal 1° gennaio 2021 con la definitiva approvazione delle nuove previsioni.
A partire dal 1° gennaio 2021 verrà applicata una aliquota uniforme pari a 0,80 euro per chilogrammo sul peso dei rifiuti di imballaggio di plastica non riciclati generati in ogni Stato membro. Per alcuni paesi è prevista una riduzione forfettaria annua del contributo, al fine di evitare effetti eccessivamente regressivi sui contributi nazionali, che nel caso dell'Italia è fissata in 184 milioni di euro.
Ai microfoni di RiciclaTv, il Presidente ASSORIMAP Walter Regis per fare il punto, in chiusura di anno, sul riciclo meccanico della plastica in Italia. Tra crisi congiunturale e pandemica e fiducia nel futuro per l'attenzione sempre crescente dei decisori politici nei confronti del riciclo, le proposte di ASSORIMAP per dare spinta propulsiva al comparto che rappresenta.
Le Associazioni delle Imprese del settore della produzione di Materia Prima Secondaria (MPS) e “End of Waste” (EoW), hanno presentato al Ministero dello Sviluppo Economico un progetto dettagliato di allocazione dei fondi del Recovery Fund in materia di Economia Circolare. Il documento richiede un investimento per la transizione green e digitale, supportando il comparto industriale della filiera del recupero e riciclo di rifiuti metallici, plastica e carta.
Via Tagliamento, 25
00198 - Roma
(+39) 06 83772547