Giornata Mondiale Riciclo, l’appello di ASSORIMAP, UNIRIMA e ASSOFERMET: “Un patrimonio da 45mila addetti e 4mila impianti su cui investire con più convinzione. A partire dalla concorrenza”

COMUNICATO STAMPA DEL 18 MARZO 2023

Roma, 18 marzo 2023 - In occasione della Giornata Mondiale del Riciclo le Associazioni ASSORIMAP, UNIRIMA, e ASSOFERMET pongono l’accento sulla necessità di garantire il rispetto dei principi di concorrenza e di investire, con visione strategica, sull’economia circolare, vettore fondamentale per assicurare una chiusura virtuosa del ciclo dei rifiuti, per abbassare i costi di imprese e cittadini mentre l’inflazione morde e per uno sviluppo industriale sostenibile nel nostro Paese.

In Italia il comparto conta circa 45mila addetti e 4mila impianti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il tasso di riciclo degli imballaggi di carta e cartone in Italia ha raggiunto e superato, con 10 anni di anticipo, l’obiettivo europeo dell’85% fissato per il 2030. La produzione di materia/end of waste “carta da macero” è pari a circa 7 milioni di tonnellate. In Italia è pari a 1.800.000 tonnellate la capacità installata di riciclo di materiali plastici, che rappresenta un potenziale enorme da valorizzare. Per ogni tonnellata di materia plastica riciclata si risparmiano 1,9 tonnellate di petrolio, si riducono le emissioni di CO2 di 1,4 di tonnellate, nonché quantità ingenti di energia elettrica. Gli impianti di recupero di rottami ferrosi e non ferrosi annualmente raccolgono e riciclano circa 15 milioni di tonnellate di materiale, che vengono resi disponibili al comparto siderurgico e metallurgico in sostituzione delle materie prime vergini.

Le tre Associazioni delle imprese che operano nel riciclo meccanico chiedono quindi un salto di qualità alle istituzioni e alla politica, affinché vengano effettivamente sprigionate tutte le potenzialità ancora inespresse dell’economia circolare. Occorre, infatti, supportare il mercato delle materie prime secondarie e aprire il settore a formule e meccanismi finalizzati a una maggiore concorrenza, anche per rafforzare le esportazioni che rappresentano un vero e proprio traino della nostra intera economia. Manca ancora una spinta alla realizzazione dei necessari investimenti di comparto dedicati all’innovazione tecnologica in ambito impiantistico, in particolare per quanto concerne il trattamento degli scarti di lavorazione non riciclabili. Si tratta di vulnus da sanare senza ulteriori esitazioni, affinché l’economia circolare non resti relegata alla sfera delle dichiarazioni di intenti, ma si affermi finalmente come il pilastro su cui costruire una modernizzazione del Paese all’insegna della sostenibilità.

Rincari energetici: “Apprezzamento per apertura del Ministro Pichetto su proroga sconti"

Dal 31 marzo p.v. terminerà il credito d’imposta a favore delle imprese energivore. Assorimap: "Senza una proroga di questa misura, le aziende attive nel settore del riciclo rischiano di non riuscire a sostenere i costi per l’energia e di vedere quindi compromessa la loro attività”.

Riciclo: “Dopo credito d’imposta, auspichiamo Iva sotto il 5%"

Il credito d'imposta è un incentivo utile che può essere accompagnato da nuovi interventi a sostegno del mercato delle MPS, come ad esempio l'introduzione di una fiscalità agevolata, con l'Iva sotto il 5%, sulla compravendita di MPS e di prodotti realizzati con materiali riciclati.

Per il comunicato stampa del 03/02/23...

Quinto rinvio per la plastic tax nazionale

La Legge n. 197/22, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2023 ha prorogato al 1° gennaio 2024 la decorrenza della cd. "plastic tax", l'imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego introdotta dalla Legge di Bilancio 2020. 

Rifinanziato il credito d'imposta per l'acquisto di prodotti realizzati con materiali riciclati

L'ultima Manovra finanziaria ha riproposto per le annualità 2023 e 2024, con una dotazione di ulteriori 10 milioni di euro, il credito d'imposta per l'acquisto di materiali riciclati provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica.

C.F. 04138900156
Tutti i diritti riservati.

Sede

Via Tagliamento, 25
00198 - Roma

social