Skip to main content

Report ASSORIMAP sul riciclo meccanico delle materie plastiche -
Dati 2023 a cura di Plastic Consult




"La competitività dell'UE è seriamente minacciata: il settore della plastica è un bivio".
Lettera congiunta alla Commissaria UE Von der Leyen e comunicato stampa del 17 dicembre 2024

 

Sono 18 gli stakeholders dell'intera filiera della plastica che hanno scritto alla Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen. La lettera congiunta illustra nel dettaglio le preoccupazioni dell’industria, chiedendo un'azione urgente per affrontare sfide persistenti come l'instabilità del mercato, le incertezze giuridiche e le incoerenze normative. Sebbene siano stati compiuti progressi significativi grazie al Green Deal europeo e al Piano d'azione per l'economia circolare, senza un intervento strategico il settore rischia di perdere il suo vantaggio competitivo su scala globale.

I firmatari propongono di concentrarsi su diverse priorità, tra cui la necessità di condizioni di parità per i prodotti importati, l'attuazione efficace della legislazione ambientale, la promozione delle migliori pratiche in tutta l'UE e il rafforzamento del sostegno finanziario per sostenere la catena del valore della plastica. Queste azioni sono essenziali per salvaguardare la leadership dell'UE nell'innovazione, nella circolarità e nella sostenibilità della plastica.

La lettera esorta dunque la Commissione a dare priorità a queste questioni nella prossima legislazione, in particolare attraverso la Legge sull'economia circolare e il Clean Industrial Deal, per garantire che la catena del valore europea della plastica rimanga resiliente, competitiva e innovativa.


PPWR approvato definitivamente in Consiglio UE. Attesa pubblicazione in GUCE

E' terminato il 16 dicembre 2024, dopo oltre due anni dalla Proposta della Commissione UE del 30 novembre 2022, l’iter di approvazione del PPWR, il nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi.

Il Regolamento verrà a breve pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE, entrando in vigore dopo 20 giorni. Le disposizioni saranno applicabili 18 mesi dopo l’entrata in vigore.

Ecomondo, ASSORIMAP: “Disincentivare l’utilizzo delle materie prime, semplificare le normative e favorire la concorrenza per regolarizzare l’export”

Assorimap, presente anche quest’anno ad Ecomondo - la fiera per la transizione ecologica giunta alle 27esima edizione in corso a Rimini - lancia l’allarme, e suggerisce le regole da seguire per salvare il settore del recupero dei materiali plastici, un’altra eccellenza del Made in Italy su scala internazionale. 

Per il comunicato stampa del 6/11/24...

Assorimap, Assoambiente, Utilitalia: Riciclo plastica in Italia, riduzioni CO2 fino a 7,2 milioni tonn/anno. Sì alla valorizzazione del contributo dell’economia circolare alla decarbonizzazione

Le 3 Associazioni chiedono alle istituzioni di riconoscere formalmente il contributo del riciclo meccanico, di premiare l’azione virtuosa delle aziende impegnate nel recupero di materia, mantenendo la competitività delle materie plastiche riciclate e introducendo un fattore di stabilità e certezza nelle congiunture di maggior volatilità del mercato.

Per il comunicato stampa congiunto del 15/10/24...

Nel 2023 con polimeri low cost le imprese del riciclo hanno fatturato -31%. Il presidente ASSORIMAP: “Attivare i certificati di riciclo per decarbonizzare il Paese”

Nel 2023 circa 785mila le tonnellate di plastica riciclata prodotte in Italia, per un fatturato settoriale di appena 780 milioni di euro, -31% rispetto al 2022. Sono alcuni dati emersi dal report di Assorimap, realizzato da Plastic Consult, sul settore industriale del riciclo meccanico delle materie plastiche nel 2023, presentato a Roma il 25 giugno scorso.