Rimini, 8 novembre 2023 - Promuovere in modo organico e strutturale la competitività dell’industria del riciclo e rimuovere le misure protezionistiche che vietano o complicano l’esportazione di rifiuti non pericolosi che sarebbero invece valorizzabili e che costituiscono uno dei pilastri del recupero in Italia, settore in cui il nostro Paese rappresenta un’eccellenza e che lo colloca tra i leader su scala internazionale. E’ la priorità strategica evidenziata da Assofermet, Assorimap e Unirima - le tre associazioni nazionali del riciclo di metalli ferrosi e non ferrosi, plastica e carta - nel corso dell’evento ‘La sostenibilità dell’industria italiana del riciclo meccanico di rifiuti composti da metalli, plastica e carta di fronte ai nuovi protezionismi e alle sfide dei mercati internazionali’, svoltosi a Rimini durante la la 26esima edizione di Ecomondo.
“La produzione asiatica di polimeri vergini low cost ha invaso il mercato europeo, rendendo ancora più urgente dotare il settore del riciclo di reale competitività, eliminando lacci e freni che imbrigliano il comparto. Per ogni tonnellata di materia plastica riciclata si risparmiano 1,9 tonnellate di petrolio, si riducono le emissioni di CO2 di 1,4 di tonnellate, nonché quantità ingenti di energia elettrica. Per valorizzare il settore occorrono provvedimenti finalizzati all'apertura reale del mercato del riciclato con previsioni, in particolare di contenuto minimo obbligatorio, non solo per gli imballaggi ma anche per i beni di largo consumo. Sono inoltre necessari provvedimenti agevolativi per un comparto che deve essere rilanciato in linea con gli obiettivi europei”, ha spiegato nel corso del convegno Walter Regis, Presidente di Assorimap.
PPWR: le principali novità dopo il voto in Plenaria del 22/11/2023
Si è tenuta a Strasburgo il 22/11/23 la votazione in Plenaria del Parlamento europeo sulla propria posizione negoziale relativa alla Proposta PPWR della Commissione UE del 30/11/22. La votazione ha visto un’approvazione della Proposta a larghissima maggioranza.
Gli emendamenti approvati dal Parlamento apportano alla Proposta della Commissione numerose modifiche e introducono diverse novità.
Reg. Imballaggi: “Attenzione su ecodesign e innovazione tecnologica. Necessaria riduzione impiego materia prima mantenendo riciclabilità.
ASSORIMAP evidenzia l’impegno "per una maggiore interazione delle imprese associate con i diversi partner per la realizzazione di applicazioni innovative e per la sostenibilità per le plastiche riciclate, in particolare volte a ridurre l’utilizzo di materia prima vergine".
Per il comunicato stampa del 25/09/23...
Energia, proroga credito d'imposta necessaria per sopravvivenza settore"
L'Associazione evidenzia ancora una volta la necessità di prorogare il credito d'imposta per l'acquisto di energia da parte delle imprese energivore. misura in scadenza al 30 giugno 2023.
Per il comunicato stampa del 27/06/23...
Riciclo: “Dopo credito d’imposta, auspichiamo Iva sotto il 5%"
Il credito d'imposta è un incentivo utile che può essere accompagnato da nuovi interventi a sostegno del mercato delle MPS, come ad esempio l'introduzione di una fiscalità agevolata, con l'Iva sotto il 5%, sulla compravendita di MPS e di prodotti realizzati con materiali riciclati.
Per il comunicato stampa del 03/02/23...