Skip to main content

Report ASSORIMAP sul riciclo meccanico delle materie plastiche - Dati 2022


Presentato a Roma il Report ASSORIMAP
sul riciclo meccanico delle materie plastiche - Dati 2022

Plastica, cresce il fatturato delle aziende che riciclano: nel 2022 +18%

Drastico incremento dei costi energetici a causa della guerra in Ucraina

Assorimap: “Italia eccellenza nel riciclo a livello europeo, il governo tuteli le imprese”

Roma, 15 giugno 2023 - Prosegue la crescita del fatturato per le aziende attive nel riciclo meccanico della plastica: il trend positivo (+67%), registrato nel 2021, si consolida nel corso del 2022. Il fatturato complessivo del settore nel 2022 ha superato ampiamente il miliardo di euro, attestandosi a quota 1,135 milioni di euro, segnando un incremento pari al 18% rispetto al 2021. Una crescita da ricondurre soprattutto agli aumenti dei prezzi di vendita, necessari per fronteggiare l’impennata delle principali componenti di costo come l'approvvigionamento dei rifiuti, i costi energetici e di trasporto. È quanto emerge dal rapporto di Assorimap, l’Associazione Nazionale Riciclatori e Rigeneratori di materie plastiche, realizzato da Plastic Consult, presentato questa mattina a Roma presso Palazzo Rospigliosi, in cui si fotografa lo stato di salute dell'industria italiana del riciclo meccanico delle materie plastiche nel 2022.


Reg. Imballaggi: “Attenzione su ecodesign e innovazione tecnologica. Necessaria riduzione impiego materia prima mantenendo riciclabilità.

ASSORIMAP evidenzia l’impegno "per una maggiore interazione delle imprese associate con i diversi partner per la realizzazione di applicazioni innovative e per la sostenibilità per le plastiche riciclate, in particolare volte a ridurre l’utilizzo di materia prima vergine".

Per il comunicato stampa del 25/09/23...

Rinnovo degli organi statutari ASSORIMAP per il triennio 2023-2025

L'Assemblea ordinaria elettiva dei Soci ASSORIMAP riunitasi a Roma lo scorso 14 giugno ha rinnovato le cariche statutarie dell'Associazione per il prossimo triennio, confermando alla Presidenza Walter Regis ed eleggendo i membri del Consiglio Direttivo...

Energia, proroga credito d'imposta necessaria per sopravvivenza settore"

L'Associazione evidenzia ancora una volta la necessità di prorogare il credito d'imposta per l'acquisto di energia da parte delle imprese energivore. misura in scadenza al 30 giugno 2023. 

Per il comunicato stampa del 27/06/23...

Riciclo: “Dopo credito d’imposta, auspichiamo Iva sotto il 5%"

Il credito d'imposta è un incentivo utile che può essere accompagnato da nuovi interventi a sostegno del mercato delle MPS, come ad esempio l'introduzione di una fiscalità agevolata, con l'Iva sotto il 5%, sulla compravendita di MPS e di prodotti realizzati con materiali riciclati.

Per il comunicato stampa del 03/02/23...