Skip to main content

La filiera europea delle plastiche sta affrontando una crisi industriale senza precedenti che minaccia la sua capacità di garantire circolarità, autonomia strategica e innovazione verde.

L'industria della plastica, che funge da pietra miliare della base industriale e delle ambizioni di sostenibilità dell'Europa, si trova ora a un bivio critico. Un intervento politico immediato e decisivo è essenziale per arrestare questo declino, mentre la ripresa a medio e lungo termine deve essere garantita attraverso l'ambiziosa attuazione del Clean Industrial Deal e dell'imminente Circular Economy Act.

In risposta a queste sfide, Assorimap e altre 27 associazioni che rappresentano l'intera catena del valore della plastica si sono riunite per presentare una lettera congiunta alla Commissione europea che delinea sei raccomandazioni strategiche.

Tra queste, il ripristino di una concorrenza leale per promuovere la plastica circolare prodotta nell'UE, la riduzione dei costi energetici per consentire la competitività globale, l'eliminazione delle lacune nei controlli, la lotta alla frammentazione normativa attraverso un'attuazione coerente del diritto dell'UE, la catalizzazione dell'innovazione e degli investimenti privati e il rafforzamento della responsabilità estesa del produttore per promuovere un mercato circolare equo.

Senza un intervento tempestivo, la leadership dell'Europa nel campo della plastica circolare e dei posti di lavoro verdi è a serio rischio.

Lettera congiunta

Comunicato stampa congiunto 

Comunicato stampa Assorimap

Il Consiglio Direttivo UNIPLAST ha eletto oggi 16 luglio 2025 il Presidente e l’Ufficio di Presidenza UNIPLAST per il mandato 2025-2028.

Riconfermato alla guida dell'Ente il Presidente uscente Roberto Frassine. Nominati i due Vice Presidenti Walter Regis - Presidente ASSORIMAP e Libero Cantarella - Direttore UNINPLAST. Il Presidente Frassine assume ad interim anche la presidenza della Commissione Tecnica.

Obiettivi della Presidenza il rafforzamento della partecipazione aziendale alle sottocommissioni tecniche e in generale all’attività di produzione normativa, per degli standards sempre più aderenti all’evoluzione dei processi; condivisa anche la posizione di un Ente che si presta alla formazione dei tecnici e in generale verso le aziende dei diversi settori.

ASSORIMAP vi dà appuntamento a GREEN PLAST presso la Fiera Milano-Rho da martedì 27 a venerdì 30 maggio 2025. Saremo presenti presso il padiglione 14 - Stand C53.

ASSORIMAP promuoverà inoltre giovedì 29 maggio alle ore 14 presso la Conference Hall del Padiglione 14 l'evento "Il riciclo meccanico delle materie plastiche - dati 2024. La circolarità nei mercati" in cui verrà presentato il Report annuale a cura di Plastic Consult.

A breve sarà attivo in home page del nostro sito il form di registrazione all'evento.

Per consultare il programma: link 

Il Presidente di ASSORIMAP Walter Regis ha partecipato lo scorso 27 febbraio 2025 a Roma presso la sede del GSE - Gestore dei Servizi Energetici al convegno promosso da Utilitalia intitolato "Il contributo dell’economia circolare alla neutralità climatica".

Nel corso dell'intervento all'interno della sessione dedicata a "La filiera dei materiali", Regis ha ricordato che la proposta di ASSORIMAP sui "Certificati del riciclo", in condivisione con Utilitalia e Assoambiente, prevede il riconoscimento da parte delle istituzioni del valore ambientale delle attività del riciclo meccanico delle plastiche, azione che restituirebbe la necessaria marginalità economica a un settore che sta vivendo un momento di recessione.

Per maggiori informazioni: https://www.assorimap.it/news/comunicati-stampa/200-assorimap-assoambiente-utilitalia-riciclo-plastica-in-italia-riduzioni-di-co2-fino-a-7-2-milioni-tonnellate-in-un-anno-si-alla-valorizzazione-del-contributo-delleconomia-circolare-alla-decarbonizzazione 

Si segnala di seguito il video integrale dell’evento, con l’intervento del Presidente ASSORIMAP a partire dal min 1:30:30: Il contributo dell'economia circolare alla neutralità climatica

Il Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi è stato pubblicato oggi 22 gennaio 2025 nella Gazzetta ufficiale UE.

Si tratta del Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE.

Entrerà automaticamente in vigore tra 20 giorni in tutti gli Stati membri e si applicherà a partire dal 12 agosto 2026.

Qui il link per accedere alla Gazzetta e ai documenti.