Skip to main content

Assorimap a Ecomondo 2024

Si terrà da martedì 5 a venerdì 8 novembre p.v. la ventisettesima edizione di Ecomondo, manifestazione leader per tutti i settori impegnati nella transizione ecologica.

ASSORIMAP sarà presente presso il Padiglione B2 - Stand 201, in collaborazione con Assofermet e Unirima.

Come ogni anno promuoverà inoltre, sempre con Assofermet e Unirima, un convegno a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo intitolato “La sostenibilità dell’industria italiana del riciclo meccanico di rifiuti composti da metalli, plastica e carta di fronte ai nuovi protezionismi e alle sfide dei mercati internazionali” che si terrà mercoledì 6 novembre alle ore 14:00, presso l’Agorà Ariminum – Circular Economy Area, pad. D1. 

 
Maggiori dettagli e il programma dell'evento sono disponibili sul sito di Ecomondo alla pagina dedicata al convegno.

Settimo rinvio per la plastic tax: proroga di due anni con nuova decorrenza al 1° luglio 2026

Dopo il voto favorevole in Senato, passa anche alla Camera il disegno di legge di conversione del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (DL Superbonus), che introduce l'ennesima proroga per la tassa sui "manufatti con singolo impiego" introdotta per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2020 e mai partita.

Si tratta del settimo rinvio, che fa slittare ora la decorrenza dell'imposta dal 1° luglio 2024 al 1° luglio 2026.

Report ASSORIMAP sul riciclo meccanico delle materie plastiche - dati 2023: il 25 giugno 2024 a Roma l'evento di presentazione

ll Report ASSORIMAP sul riciclo meccanico delle materie plastiche, a cura di Plastic Consult, giunge quest'anno alla sua terza edizione.

L'evento istituzionale di presentazione si terrà martedì 25 giugno p.v. a partire dalle ore 10 a Roma presso la prestigiosa Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, via de’ prefetti, 27.

Nel convegno verranno illustrati i dati 2023 relativi alla consistenza del settore, le caratteristiche della produzione di Materie Prime Seconde attraverso il riciclo meccanico della plastica, gli aspetti del mercato, i fattori di crescita e di freno allo sviluppo dello stesso.

Alla presentazione del Report seguirà l’illustrazione della proposta ASSORIMAP sui “Certificati del Riciclo”, sviluppata da Laboratorio REF, che mira a sostenere il riciclo attraverso la messa a punto di un sistema di compravendita di Certificati che quantificano il risparmio in termini di emissioni CO2 che si ottiene attraverso il riciclo rispetto alla produzione da materiali vergini.

Dati 2023 e proposta sui “Certificati del Riciclo” verranno commentati nel corso delle due sessioni tecnica e politica che seguiranno, moderate dal giornalista Pasquale Alfieri, Primapress. 

A breve sarà disponibile il programma dei lavori e il form per la registrazione all'evento.

Assorimap e Utilitalia chiedono al MASE il riconoscimento del riciclo delle plastiche nelle strategie di decarbonizzazione del Paese

ASSORIMAP, insieme ad Utilitalia, ha recentemente scritto al Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto Fratin per evidenziare il ruolo strategico del riciclo delle materie plastiche nelle strategie di decarbonizzazione del Paese.

L'UE ha già affermato nei suoi indirizzi (Green Deal) l'apporto di questo settore industriale, ed ha voluto anche allineare gli strumenti di finanziamento delle Risorse Proprie agli obiettivi della Strategia europea per la plastica, prevedendo dal 2021 un contributo da ogni Stato membri pari a 800 €/t e calcolato sui rifiuti di imballaggi in plastica generati e non riciclati (cd. "plastic tax europea"). 

L'invito per il MASE da parte delle due Associazioni è quello di riconoscere i benefici ambientali connessi al riciclo delle plastiche (riduzione emissioni CO2), come già evidenziato attraverso una pubblicazione del JRC dell'UE, attraverso strumenti in grado di "premiare" l'azione virtuosa delle imprese impegnate nel recupero di materia, soprattutto alla luce delle recenti criticità vissute dal comparto (competizione con materie prime vergini o pseudo-riciclate, provenienti da competitors extraeuropei che spesso non rispondono agli standard ambientali e industriali richiesti agli operatori intra-UE).

Assorimap e Utilitalia hanno quindi proposto l'istituzione di un Tavolo tecnico ministeriale atto ad approfondire le possibili soluzioni, dichiarandosi disponibili ad offrire il proprio contributo sulla materia.