"L'Italia che ricicla 2024": intervento del Presidente Regis alla presentazione del Rapporto Assoambiente
Verrà presentato a Roma martedì 26 novembre p.v. il Rapporto “L’Italia che ricicla 2024”, promosso da Assoambiente, Sezione Unircircular in collaborazione con REF Ricerche.
Lo studio presenterà numeri e risultati delle varie filiere del riciclo, approfondendo, come di consueto, le principali criticità e fornendo il punto di vista delle imprese del settore: per la sezione “plastica” verranno ripresi, tra gli altri, i principali dati del Report ASSORIMAP 2023 a cura di Plastic Consult.
All’interno del panel dedicato alle filiere del riciclo interverrà il Presidente ASSORIMAP Walter Regis.
Per registrarsi all'evento: https://assoambiente.org/accredito-italia-che-ricicla2024
Premio De Sanctis 2024 per la Sostenibilità all'imprenditore del riciclo meccanico delle plastiche Roberto Sancinelli
Il Premio De Sanctis 2024 per la Sostenibilità (sezione introdotta per la prima volta quest'anno), è stato assegnato a Roberto Sancinelli, Presidente dell'azienda associata Assorimap Montello SpA, impresa leader nel settore del riciclo meccanico delle materie plastiche.
Il Premio De Sanctis per la Sostenibilità viene assegnato a imprenditori, imprese consolidate e start up che hanno attivato buone pratiche in tema sostenibilità. Vi collabora, tra gli altri, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
"Le qualità e l'impegno di imprenditori come Roberto Sancinelli, nell'affermare il riciclo dei rifiuti come rilevante, innovativa e avanzata attività industriale, hanno contributo a far diventare l'Italia uno dei principali leader europei dell'economia circolare": questa la motivazione al riconoscimento a firma di Edo Ronchi, Presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile.
La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma il prossimo 26 novembre alla Camera di Deputati.
Il deposito cauzionale alla luce del prossimo Regolamento Imballaggi: convegno del 9 ottobre 2024 presso la Camera dei deputati
Come è noto, l’istituto del Deposito Cauzionale – DRS, è previsto dal nuovo Regolamento Imballaggi, e sarà obbligatorio entro il 1° gennaio 2029 per CPL alimentari monouso con capacità fino 3 litri realizzati in plastica e in metallo.
Sullo sfondo di tale scenario normativo, il Vicepresidente della Camera dei Deputati, Sergio Costa, ha promosso a Roma lo scorso 9 ottobre il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il potenziale ruolo del deposito cauzionale”
Obiettivo dell’evento avviare il confronto e chiarire i posizionamenti dei referenti istituzionali e delle rappresentanze industriali di riferimento.
Presenti in particolare Laura D’Aprile – Capo Dipartimento sviluppo sostenibile del MASE, Stefano Laporta – Presidente ISPRA, Simona Fontana – Direttore Generale CONAI, Veronica Nicotra – Segretario Generale ANCI: nella prima sessione dell’evento sono state evidenziate diverse prospettive, con la necessità di avviare un confronto più analitico, ma anche l’opportunità di avviare una fase sperimentale per territori circoscritti; si evidenzia la posizione CONAI, che rimarca i grandi risultati ottenuti, parzialmente per le plastiche, con la possibilità di investire ulteriormente per raggiungere gli obiettivi al 2026 (80% di ripresa) e poi al 2029, risparmiando risorse ingenti per l’implementazione del DRS.
Sono intervenuti anche i rappresentanti dei Consorzi, COREPLA, CIAL e CORIPET, che hanno prodotti i dati per quanto di competenza in termini economici e di recupero, interventi che hanno mostrato una preziosa attività da salvaguardare.
Per ASSORIMAP è intervenuto il Presidente Walter Regis che si è detto disponibile ad un confronto fattivo per adempiere agli obblighi in termini di obiettivi di recupero della UE; ha altresì evidenziato come il sistema DRS realizzi in positivo il tema “approvvigionamento”, sempre più importante per il comparto del riciclo meccanico delle plastiche, e come lo stesso provvedimento sia all’interno di un regolamento U.E. PPWR che è decisamente improntato al riciclo – in particolare ECODESIGN e target crescenti di contenuto minimo obbligatorio di plastiche riciclate.
Le conclusioni di Sergio Costa sono state molto decise e chiare e all’insegna del DRS, con l’impegno di un prossimo invio a tutti gli intervenuti di una proposta di legge - in bozza informale - che consenta di anticiparne l’avvio in Italia rispetto alle date imposte dalla U.E.
Altri articoli …
- Assorimap a Ecomondo 2024
- Settimo rinvio per la plastic tax: proroga di due anni con nuova decorrenza al 1° luglio 2026
- Report ASSORIMAP sul riciclo meccanico delle materie plastiche - dati 2023: il 25 giugno 2024 a Roma l'evento di presentazione
- Assorimap e Utilitalia chiedono al MASE il riconoscimento del riciclo delle plastiche nelle strategie di decarbonizzazione del Paese
Il Presidente ASSORIMAP Walter Regis interverrà nella sessione dedicata agli attori del sistema.
Si potrà assistere all’evento in presenza (scrivendo all’indirizzo
Per maggiori informazioni si rimanda al sito della campagna "A buon rendere": https://buonrendere.it/2024/09/25/raccolta-e-riciclo-imballaggi-per-bevande-soluzioni-a-confronto-in-un-convegno-alla-came/