E' disponibile al seguente link il video integrale del convegno promosso da Assorimap, Assofermet e Unirima il 9 novembre 2022 in occasione di Ecomondo intitolato "L’industria del riciclo: verso i nuovi target europei tra barriere non tecnologiche e spinta all’innovazione”.
Al min. 51:30 l'intervento del Presidente ASSORIMAP Walter Regis e al min. 1:05:20 l'intervento del Consigliere ASSORIMAP Remo Brusaferri, rappresentante dell'associata ASSORIMAP B. For PET Srl.
Martedì 8 novembre 2022 ore 16:30-18:00 - Sala Ravezzi 1 Hall Sud
“Plastica. Verso la strategia nazionale” – convegno promosso dal CTS di Ecomondo, coordinato da ISPRA, conclusioni a cura MiTE - con intervento del Segretario ASSORIMAP
Martedì 8 novembre 2022 ore 18:00 - Innovation Arena Hall Sud
Cerimonia per i25 anni di Ecomondo - ASSORIMAP, in qualità di partner storico di Ecomondo, sarà premiata in segno del riconoscimento del supporto dimostrato ad Ecomondo nel corso degli anni. Interverrà alla cerimonia di premiazione il Presidente ASSORIMAP Walter Regis.
Mercoledì 9 novembre 2022 ore 10:00 – 12:45 - Sala Workshop Pad. B1
“L’industria del riciclo: verso i nuovi target europei tra barriere non tecnologiche e spinta all’innovazione” – convegno promosso da ASSORIMAP, ASSOFERMET e UNIRIMA, con la collaborazione del CTS di Ecomondo – con interventi del Presidente ASSORIMAP e dell’Associata B. For PET Srl
Manca poco alla 25esima Edizione di Ecomondo, manifestazione di riferimento della green e circular economy che unisce tutti i settori e i principali stakeholders della transizione ecologica, in programma a Rimini da martedì 8 a venerdì 11 novembre 2022.
Nel quartiere fieristico di Rimini, all’interno dei 98.000 mq di esposizione, oltre mille tra aziende e associazioni incontreranno il pubblico italiano ed internazionale.
Dalle aree chiave per raggiungere un'economia circolare individuate dal Piano d’Azione UE all'adozione del PNRR per le filiere dei rifiuti municipali, dal settore idrico all’agricoltura, fino alla rigenerazione di ecosistemi, adattamento ai cambiamenti climatici e finanza sostenibile, Ecomondo anticiperà e presenterà come di consueto le necessità normative e le opportunità nazionali e internazionali.
In particolare, l'Edizione 2022 si focalizzerà su quattro pillar tematici:
gestione e valorizzazione dei rifiuti e loro trasformazione in materia prima seconda;
bioeconomia circolare e bioenergie;
trattamento e gestione della risorsa idrica;
bonifica e riqualificazione dei siti contaminati ed industriali dismessi e rischio idrogeologico.
Assorimap sarà presente ad Ecomondo presso il Padiglione B2 - Stand 042, in collaborazione con le altre due Associazioni delle imprese del riciclo Unirima e Assofermet.
ASSORIMAP interverrà inoltre martedì 8 novembre p.v. dalle ore 16:30 alle 18 al convegno promosso dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo intitolato "Plastica. Verso la strategia nazionale", con la partecipazione del Ministero della Transizione Ecologica e di ISPRA.
Dopo mesi di attesa, il 10 ottobre u.s. è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2022/16 del 15 settembre 2022 relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari che abroga il Regolamento (CE) n. 282/2008.
Il Regolamento stabilisce obblighi e criteri per immettere sul mercato plastiche riciclate a contatto con gli alimenti provenienti da processi di riciclo di rifiuti. Tali materiali non sono pertanto più soggetti alla legislazione nazionale degli stati membri.
Il Regolamento disciplina altresì le tecnologie di riciclaggio atte a produrre materia plastica riciclata, distinguendo tra:
tecnologie di riciclaggio idonee: riciclaggio meccanico del PET e riciclaggio a partire da cicli di prodotto in una catena chiusa e controllata;
nuove tecnologie: ad esempio il riciclo chimico – tecnologie che dovranno essere sottoposte ad EFSA, che le valuterà tenendo conto anche dei necessari dati supplementari atti a dimostrare la sicurezza microbiologica del materiale;
Barriere funzionali: materiali e articoli in cui la plastica riciclata è utilizzata dietro una barriera funzionale: in tal caso si applicano delle disposizioni transitorie di cui all’art. 32 del Regolamento.
Oltre alle prescrizioni relative ai processi di trattamento dei rifiuti destinati alla produzione di plastica riciclata food contact, il Regolamento introduce le seguenti novità:
Nuove procedure per l’autorizzazione dei singoli processi di riciclaggio;
Istituzione del Registro pubblico UE delle tecnologie, dei riciclatori, dei processi di riciclaggio, degli schemi di riciclaggio e degli impianti di decontaminazione;
Introduzione di un template per la sintesi del monitoraggio della conformità e verifica del funzionamento di un impianto di decontaminazione;
Introduzione di una dichiarazione di conformità per riciclatori e trasformatori.
Il Regolamento in parola era particolarmente atteso nel settore soprattutto dai riciclatori meccanici di PET che avevano già ottenuto parere positivo da EFSA ai sensi del vecchio Regolamento CE n. 282/2008 (oltre 230 operatori sul territorio comunitario) per la produzione di R-PET destinato al contatto alimentare partendo da un input di rifiuti post-consumo in PET con un limite massimo del 5% di materiali utilizzati a contatto non-food. Ora queste imprese, dopo essersi iscritte al Registro pubblico UE dei riciclatori, potranno finalmente ottenere in tempi rapidi il rilascio dell’autorizzazione definitiva da parte della Commissione.
ASSORIMAP interverrà lunedì 3 ottobre p.v. a partire dalle ore 15:30 presso la Sala Tevere della Regione Lazio all’incontro promosso dall’Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio Roberta Lombardi intitolato “LE FILIERE INDUSTRIALI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE – Buone pratiche su come creare valore dal recupero di materia”.
Di seguito il programma dell’evento:
SALUTI
Roberta Lombardi, Assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio
Massimiliano Valeriani, Assessore alle Politiche Abitative, Urbanistica, Ciclo dei rifiuti e impianti di trattamento, Smaltimento e Recupero della Regione Lazio
Intervengono
Paolo Barberi, Presidente FISE UNICIRCULAR – Unione imprese economia circolare;
Renzo Maggiolo, Vicepresidente Unirigom – Unione Recuperatori Italiani della Gomma, riservata agli operatori del settore del recupero degli Pneumatici Fuori Uso (PFU)