Skip to main content

Bando Mise per progetti per l'economia circolare

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto che definisce i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazioni, in favore di progetti di ricerca e sviluppo, per la riconversione produttiva nell’ambito dell’economia circolare.

Continua a leggere

Assemblea ordinaria COREPLA

Si è svolta in data 9 luglio 2020 in via telematica l’Assemblea annuale ordinaria ed elettiva di COREPLA. Approvato il Bilancio 2019 e rinnovato il Consiglio di Amministrazione. 

In particolare, si segnala nella Categoria D – Riciclo, Selezione, Recupero Energetico – l'elezione dei seguenti Consiglieri: Filippo BRANDOLINI, Michele RIZZELLO, Michele ROBBE, Roberto SANCINELLI, Pietro SPAGNI.

Continua a leggere

Lettera al Ministro dell'Ambiente Costa

Egregio Ministro,

Tutta la filiera dei rifiuti è da anni in piena emergenza a causa di alcune criticità strutturali e il comparto del riciclo meccanico della plastica non fa eccezione, con una contrazione del 40 % delle attività. Nell’ultimo biennio peggiora anche il tasso di utilizzo della capacità produttiva e si sta perdendo competitività a vantaggio dei riciclatori stranieri che hanno conquistato stabilmente quote di mercato (non meno del 20% del mercato italiano di settore).

Continua a leggere

CORONA VIRUS - LA RESPONSABILITA' D'IMPRESA

C’è un mondo silenzioso che, in questa grande emergenza, con il suo lavoro, consente alle nostre città di mantenere un grande decoro a rispettare l’impegno di salvaguardare l’ambiente.
Sono migliaia le persone che, ogni mattina, nonostante la pandemia ed il rischio di contagio, scendono alle prime luci dell’alba per garantire che la filiera della raccolta, del recupero e del riciclo dei rifiuti urbani ed industriali non subisca un drammatico stop.
Dal direttore di stabilimento all’autista, al manager nessuno di questi, silenziosi uomini e donne si è tirato indietro di fronte al proprio impegno; non è stato facile, ogni giorno interpretare un nuovo decreto, far fronte alla penuria di mascherine, organizzare la produzione con nuove e stringenti misure di sicurezza, affrontare la crisi di liquidità generata dalla sospensione dei pagamenti di molti clienti, in primis quelli pubblici, incamerare l’incremento di costi dovuto allo stato emergenziale, non è facile continuare a spiegare a migliaia di persone che bisogna affrontare la tensione, la paura, il rischio perché noi non ci “possiamo fermare”.
Eppure, in questo speciale silenzio di chi continua a lavorare, la filiera ha retto, ed ancora regge, perché non siamo sostituibili, perché noi garantiamo un servizio essenziale, ed anche se nessuno ci elogerà, anche se non arriveranno “grazie”, ci basta sapere che noi abbiamo svolto il nostro “dovere”.
Esistono tanti tipi di solitudine e di quarantena che il Covid-19 ci costringe a vivere, l’unica che possiamo combattere insieme è la battaglia contro l’indifferenza. Noi non faremo mancare il nostro impegno per garantire a tutti una piccola parte del quotidiano.
È il nostro agire che determinerà la fine di questa emergenza, il nostro lavoro è il modo per augurare all’Italia la pronta guarigione.
 
Dott. Angelo  Bruscino

ARERA: Nuovi obblighi per gli operatori che gestiscono rifiuti urbani e assimilate.

Al fine di incentivare il miglioramento dei servizi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, omogeneizzare le condizioni nel Paese, garantire trasparenza delle informazioni agli utenti, ARERA ha pensato di utilizzare un metodo tariffario servizio integrato di gestione dei rifiuti  che ha anche fissato gli obblighi di trasparenza verso gli utenti.

Le nuove regole, definite con un ampio processo di consultazione che ha coinvolto tutti gli attori del settore, definiscono i corrispettivi TARI da applicare agli utenti nel 2020-2021, i criteri per i costi riconosciuti nel biennio in corso 2018-2019 e gli obblighi di comunicazione.

Continua a leggere